More on Editions & Magazine
Editions
Embody. L’ineffabilità dell’esperienza incarnata
Il concetto di coscienza incarna per parlare di alterità e rivendicazione identitaria

Editions
Metadata Galaxies
Guida sul rapporto uomo-macchina, tra innovazioni tecnologiche e cambiamenti della società

Magazine , PLANARIA - Part II
Imitazione sovversiva
Strategie mimetiche per contrastare l’egemonia.

Magazine , PLANARIA - Part I
Divenire altro: il postumano contemporaneo
Come le prassi artistiche multidisciplinari di oggi stanno cambiando la rappresentazione di soggetti, natura e intelligenze artificiali.

More on Digital Library & Projects
Digital Library
L’unica relazione possibile oggi con l’università è una relazione criminale
L'università e gli Undercommons: l'attività di studio come pratica radicale e collettiva contro il neoliberismo nell'analisi di Harney e Moten.

Digital Library
The Time-Complex. L’arte contemporanea contrapposta alla posterità
La ‘postcontemporaneità’ come tensione che porta l'individuo a rimodellare continuamente i parametri di tempo e spazio e come categoria che afferma il primato del futuro. Una conversazione tra Armen Avanessian e Suhail Malik.

Projects
Le forme pop della didascalia
L’uso della didascalia nel contesto museale e la descrizione dell’immagine nell'epoca della cultura visiva: una riflessione scaturita dal secondo appuntamento di Q-RATED (Quadriennale di Roma).

Magazine , PEOPLE - Part I
Una rilettura critica del 1968
Il 1968 oggi: eredità storiche, politiche e sociali all’interno di scuola, cultura e arte. Un testo di Loredana Parmesani sulle riviste e le esperienze di critica militante.
