Sougwen Chung, Assembly Lines, 2022.
Archive: Filter by: All
Close
All
Digital Library
Editions
Magazine
Projects
alterità
attivismo
biopolitica
critica d'arte
critica ecologica
filosofia politica
intersezionalità
massmedia
neuroscienze
nuove utopie
postcolonialismo
postumanesimo
queer
sottoculture
studi culturali
studi di genere
studi sociali
studi vocali
tecnologie
Cybernetic Culture Research Unit

Il Numogramma Decimale

H.P. Lovercraft, Arthur Conan Doyle, millenarismo cibernetico, accelerazionismo, Deleuze & Guattari, stregoneria e tradizioni occultiste. Come sono riusciti i membri della Cybernetic Culture Research Unit a unire questi elementi nella formulazione di un «Labirinto decimale», simile alla qabbaláh, volto alla decodificazione di eventi del passato e accadimenti culturali che si auto-realizzano grazie a un fenomeno di “intensificazione temporale”?

K-studies

Hypernature. Tecnoetica e tecnoutopie dal presente

Avery Dame-Griff, Barbara Mazzolai, Elias Capello, Emanuela Del Dottore, Hilary Malatino, Kerstin Denecke, Mark Jarzombek, Oliver L. Haimson, Shlomo Cohen, Zahari Richter
Nuove utopieTecnologie

Dinosauri riportati in vita, nanorobot in grado di ripristinare interi ecosistemi, esseri umani geneticamente potenziati. Ma anche intelligenze artificiali ispirate alle piante, sofisticati sistemi di tracciamento dati e tecnologie transessuali. Questi sono solo alcuni dei numerosi esempi dell’inarrestabile avanzata tecnologica che ha trasformato radicalmente le nostre società e il...

Planaria | L’editoriale di KABUL magazine
Magazine, PLANARIA - Part I - Gennaio 2023
Tempo di lettura: 1 min

Planaria | L’editoriale di KABUL magazine

I numeri 27 e 28 saranno dedicati all'analisi e alla riformulazione del concetto di individualità.

Il termine “individuo” significa letteralmente “indivisibile” ed è usato tradizionalmente per indicare quell’insieme integrato di caratteristiche fisiche, psicologiche e attitudinali che contraddistinguono ciascun organismo definendone la propria soggettività e unicità rispetto a tutti gli altri esseri della stessa specie.

Una delle più inesatte e diffuse credenze degli esseri umani è quella di pensare che ogni essere vivente sia esaustivamente descrivibile in questi termini, ossia appunto come individuo: dal latino “in-” e “dividuus”, la parola indica infatti un soggetto “indivisibile”, condizione che tuttavia pertiene al solo regno animale, e non per esempio a quello vegetale. Un’eccezione a questa categorizzazione è costituita da pochissimi esseri, tra cui per esempio la planaria.11Il caso della Planaria in relazione alla concezione dell’individuo è stato trattato da Stefano Mancuso in occasione del festival “2084 – Storie dal futuro. Un piccolo festival per i tempi che corrono”.

Salvador Dalí, Lugubrious Planarian, 1979, Fundació Gala-Salvador Dalí.

Organismo animale simile a un verme, lungo pochi centimetri e dal corpo appiattito, la planaria vive nel fondo degli stagni. Conosciuta per la sua notevole capacità rigenerativa (è in grado infatti di rigenerare più della metà del suo corpo), se tagliata in due parti, dà vita a due sue repliche distinte e autonome. Per tale motivo, tecnicamente, la planaria non può essere definita come un “individuo”, ma piuttosto come una rete. Presenta infatti caratteristiche che la rendono più simile alla struttura reticolare tipica degli organismi vegetali. 

Sebbene nel mondo vegetale questa attitudine reticolare si manifesti con maggiore evidenza, anche gli individui animali, includendo pertanto anche gli esseri umani, possono essere considerati come reti. L’organizzazione strutturale e funzionale del vivente non può infatti essere definita come del tutto autonoma, ma è condizionata e a sua volta condiziona il contesto in cui è immersa, in un rapporto circolare bidirezionale. Questa interdipendenza con l’ambiente determina un continuo scambio generativo che consente un adattamento progressivo e funzionale degli elementi che compongono appunto la rete. 

In occasione dei prossimi due numeri, KABUL magazine intende approfondire la concezione dell’individualità attraverso la proposta di una visione che contempli l’individuo umano come espressione di precise caratteristiche fisiche e psicologiche in relazione di costante codipendenza con l’ambiente, con gli altri esseri della sua stessa specie e non solo, rifiutando così una rigida concezione dell’individuo come unità solida e indivisibile e cominciando piuttosto a pensare all’individuo, prendendo spunto dal regno vegetale e animale e dal caso specifico della planaria, come a una rete.

Iscriviti alla Newsletter

"Information is power. But like all power, there are those who want to keep it for themselves. But sharing isn’t immoral – it’s a moral imperative” (Aaron Swartz)