Sougwen Chung, Assembly Lines, 2022.
Archive: Filter by: All
Close
All
Digital Library
Editions
Magazine
Projects
alterità
attivismo
biopolitica
critica d'arte
critica ecologica
filosofia politica
intersezionalità
massmedia
neuroscienze
nuove utopie
postcolonialismo
postumanesimo
queer
sottoculture
studi culturali
studi di genere
studi sociali
studi vocali
tecnologie
Cybernetic Culture Research Unit

Il Numogramma Decimale

H.P. Lovercraft, Arthur Conan Doyle, millenarismo cibernetico, accelerazionismo, Deleuze & Guattari, stregoneria e tradizioni occultiste. Come sono riusciti i membri della Cybernetic Culture Research Unit a unire questi elementi nella formulazione di un «Labirinto decimale», simile alla qabbaláh, volto alla decodificazione di eventi del passato e accadimenti culturali che si auto-realizzano grazie a un fenomeno di “intensificazione temporale”?

K-studies

Hypernature. Tecnoetica e tecnoutopie dal presente

Avery Dame-Griff, Barbara Mazzolai, Elias Capello, Emanuela Del Dottore, Hilary Malatino, Kerstin Denecke, Mark Jarzombek, Oliver L. Haimson, Shlomo Cohen, Zahari Richter
Nuove utopieTecnologie

Dinosauri riportati in vita, nanorobot in grado di ripristinare interi ecosistemi, esseri umani geneticamente potenziati. Ma anche intelligenze artificiali ispirate alle piante, sofisticati sistemi di tracciamento dati e tecnologie transessuali. Questi sono solo alcuni dei numerosi esempi dell’inarrestabile avanzata tecnologica che ha trasformato radicalmente le nostre società e il...

Lo zoo della critica – 2° edizione
Project, 05 April 2023
Workshop

Lo zoo della critica – 2° edizione

Scrivere per l’arte

Torna “Lo zoo della critica: scrivere per l’arte”, un workshop in 4 incontri online realizzato in collaborazione con Pia nell’ambito del suo corso in Arti Visive e Cultura Contemporanea.
Durante gli incontri, di natura fortemente laboratoriale, proporremo linee guida, riflessioni e spunti pratici per lavorare consapevolmente alla stesura di un testo, analizzando i principali format di scrittura per l’arte tra online e offline: comunicati stampa, newsletter, portfolio, fogli di sala, recensioni e saggi. Cosa comporta redigere un testo critico su una mostra o un’opera d’arte? Come rendere un’argomentazione chiara, esaustiva ed efficace? In quanti e quali modi è possibile raccontare la propria ricerca?

Gli incontri si terranno in videoconferenza nelle seguenti giornate:

  • Mercoledì 24 maggio, h 17:30-19:00
  • Mercoledì 31 maggio, h 17:30-19:30
  • Mercoledì 7 giugno, h 17:30-19:30
  • Venerdì 9 giugno, h 17:30-19:30

Il workshop si rivolge ad artistə, curatorə, giornalistə culturali, studentə, ricercatorə e appassionatə di scrittura, e può accogliere un massimo di 15 partecipanti.
Per informazioni sul programma, le modalità e i costi di adesione, scrivete alla mail di Pia: persistentpia@gmail.com. L’iscrizione è consentita entro domenica 30 aprile.

La selezione, a cura della redazione di KABUL, è mirata a creare un gruppo eterogeneo per incentivare lo scambio e il confronto tra saperi interdisciplinari. La comunicazione dei risultati della selezione verrà inoltrata via e-mail entro la prima settimana di maggio.

Di seguito il programma degli incontri:

Modulo 1. La scrittura nell’arte contemporanea

Introduzione alle diverse tipologia di “scrittura” per l’arte: comunicazione, divulgazione e critica.
Semplicità, chiarezza, brevità: il web writing per l’arte contemporanea.
Le differenze tra comunicato stampa, foglio di sala e recensione di mostra.

Modulo 2. Comunicazione e scrittura informativa per l’arte contemporanea

Come comunicare la propria ricerca all’esterno: CV, portfolio e statement.
Scrittura via newsletter e social: buone pratiche e casi studio.
Short bio: presentarsi andando dritti al punto.

Modulo 3. Elementi di critica d’arte

La prassi di “allungare il brodo” e le diverse tipologie di critica: critico cuculo, camaleonte e pavone.
L’arte di “scrivere stronzate”: dall’International Art English agli stilemi più diffusi in Italia.
Come strutturare un buon testo argomentativo: tesi, pars destruens, pars costruens e fonti bibliografiche.

Modulo 4. Scritture per l’arte contemporanea

Le principali caratteristiche dei formati tra web e cartaceo.
L’arte di narrare: utilizzare lo storytelling per coinvolgere il lettore.
Scrittura saggistica e accademica per l’arte contemporanea: esempi del passato e del presente.

Iscriviti alla Newsletter

"Information is power. But like all power, there are those who want to keep it for themselves. But sharing isn’t immoral – it’s a moral imperative” (Aaron Swartz)